cancel
Showing results for 
Show  only  | Search instead for 
Did you mean: 
cancel
Showing results for 
Show  only  | Search instead for 
Did you mean: 
RobertoBonalumi
Newcomer III

Esame CISSP: impressioni e suggerimenti

Questo thread nasce per raccogliere le impressioni, i feedback e gli eventuali suggerimenti che possono essere condivisi dopo avere affrontato l'esame CISSP.

7 Replies
gpietro
Viewer II

Ciao a tutti,

 

condivido la mia esperienza riguardo l'esame CISSP sperando che possa essere di aiuto per chi non l'ha ancora fatto. 

 

All'esame non mi hanno fatto usare nessun vocabolario dicendo che non è previsto. Avevo un mini vocabolario word to word come consigliato dal prof. Roberto ma non c'è stato verso.

 

L'unica cosa che ti forniscono sono 2 penne e 2 fogli che a me non sono comunque serviti. 

 

Le domande prendono tutti gli argomenti in toto. Non c'è stato un dominio con più domande di altre e per giunta sono davvero domande piuttosto contorte. 

 

Il 90% delle domande sono del tipo, quale è la migliore soluzione tra queste oppure, quale potrebbe essere la causa tra queste. Devo dire che su molte bisogna rifletterci perché la risposta non è proprio immediata.

 

In alto a destra dello schermo del pc potete verificare a quale domanda siete arrivati e quanto tempo vi rimane.

 

Infine, forse la cosa più importante, gestite il tempo con molta attenzione perché se vi soffermate troppo non avrete abbastanza tempo per finire. A me sono rimasti solo 5 minuti.

 

Colgo l'occasione per ringraziare nuovamente il prof. Roberto e augurare a tutti voi buona fortuna. 

 

 

Saluti

 

Pietro

zerbo
Newcomer I

Le domande, nel mio caso, sono state generalmente di 2 o 3 righe di testo con le classiche 4 possibili risposte. Non ricordo domande dove si “trascinano” oggetti o altre cose particolari (es. selezione di risposte multiple).
Quindi generalmente il format del test mi è sembrato molto simile a quanto fatto in aula.


Confermo che la difficoltà è più che altro nella conoscenza dei contenuti e nelle “sottigliezze” interpretative di domande e risposte.
Un argomento che mi è stato spesso riproposto (forse per test adattativo) è stato l’SDLC e che quindi consiglio di studiare bene...


Personalmente consiglio di investire molta attenzione sulla prima cinquantina di domande e poi di cambiare un po' il passo verso la metà del test (anche in funzione del tempo rimasto).

 

Oltre alle Official Study Guide e Official Practice Tests, condivido queste fonti che per studio & ripasso mi sono state molto d’aiuto:


• Effective CISSP di Wentz Wu: https://www.amazon.com/Effective-CISSP-Practice-Questions/dp/B08GV8ZVDD, lo consiglio vivamente, molto utile per ragionare a 360 gradi anche su argomenti che difficilmente si trovano nel test e tenendo presente che alcune risposte vanno un po' a interpretazione...


• ID Dojo – CISSP Practice QOTD https://www.youtube.com/channel/UCwUkAunxT1BNbmKVOSEoqYA, utile per ripasso "quick"/spot, semplice e comunque utile anche per prendere confidenza...


• CISSP Cram Session | SANS Webcast Series - https://www.youtube.com/watch?v=bopYRxAyTU8&feature=youtu.be


• CISSP Practice Exams 5th Edition – Shon Harris

 

Superato il test, per avere l’ufficializzazione della certificazione è passato più di 1 mese. Serve l’endorsement di un collega e occhio che in alcuni casi può essere necessario una specie di “audit”, dove una persona di ISC2 contatta il responsabile diretto di chi si vuole certificare.
In seguito si pagano i 125 dollari di fee.

 

Ciao,
Marcello

LauraMar
Newcomer I

Ciao Marcello,

gli esempi esami proposti sia sul sito Wiley, sia sull'Official Practice Tests, sono effettivamente significativi rispetto all'esame finale o quest'ultimo è composto da domande completamente diverse e/o più articolate?

 

Grazie

Laura

zerbo
Newcomer I

Ciao Laura, secondo me in parte. Nel senso che il "format" e l'articolazione delle domande è simile, e di conseguenza anche l'abitudine ad eventuali tranelli si acquisisce con le fonti da te citate. Il problema è più sui contenuti... secondo me più "cultura generale" hai e meglio è... perchè a quel punto ti aiuta a ragionare e anche a scartare meglio le risposte sbagliate. Per questo consiglio anche fonti come quelle che ho riportato che in alcuni casi escono un po' dal seminato. Insomma, ma senza esagerare, più fonti hai meglio è. Consiglio anche - per tutte le fonti che utilizzi - di segnarti in un excel le risposte che sbagli e di riprovare a distanza di tempo a rispondere nuovamente solo a quelle sbagliate... in modo da vedere se leggendo fonti differenti hai aumentato/migliorato il know-how.... vedrai che è così.
LauraMar
Newcomer I

Ciao a tutti,

condivido la mia esperienza dell'esame, svolto a Roma.

 

Non è stato possibile usare alcun dizionario e, in alcuni casi, sarebbe stato utile data la complessità nel capire il significato della domanda.

 

Diverse domande incontrate non trovavano riscontro in quanto presente nel libro. Forse erano le 25 che all'esame non fanno punteggio.

 

La mia prova non mi sembra abbia coperto completamente tutti gli 8 domini. Ad es. per la parte di Risk Management (ALE, SLE, ecc...) non è capitato nulla, idem anche la parte IAM. Per la cifratura giusto una domanda.

Sono invece capitate parecchie domande su ABAC, DAC, MAC, ecc...

Forse può essere dipeso dal fatto che la prova si è interrotta prima della 150a domanda.

 

La struttura è quella delle domande con 4 alternative, non mi sono capitate domande a risposta multipla o a trascinamento. Parecchie sono quelle in cui chiedono la miglior alternativa tra le 4 proposte. 

 

Ho cominciato lentamente con la prima trentina di domande per poi accelerare successivamente. Dosate attentamente il tempo perché altrimenti rischiate di non completare la prova.

 

Un suggerimento, andate rilassati e tranquilli e non spaventatevi se vi capitano domande a cui vi sembra di non saper rispondere. Probabilmente sono quelle di test che non fanno punteggio.

 

In bocca al lupo!

Laura

 

AndreaP
Viewer II

Ciao a tutti,
condivido la mia esperienza riguardo l'esame appena affrontato:

Innanzitutto, confermo che non è possibile portare nulla in sede di esame, ne appunti ne tantomeno libri o pc/telefoni (mi hanno addirittura fatto togliere lo smart watch).

Io ho studiato principalmente sullo Student Guide e fatto esercizi col testking ed altri siti raccattati qua e la. Su questo bisogna fare attenzione perché può spesso capitare contenuto obsoleto o non più richiesto dall'esame.
Alla fine, nessuna delle domande fatte è capitata nell'esame anzi, è risultato essere molto più circostanziale che mnemonico. Le domande che sono capitate sono state abbastanza trasversali ed hanno toccato tutti i domini senza soffermarsi troppo.

Un fattore rilevante per me è stata l'esperienza su campo senza la quale non sarei riuscito ad inviduare le corrette circostanze indicate dalle domande.

Il mio consiglio per i posteri: le domande sono da leggere 100 volte.. ci potrebbe essere quell'aggettivo che capovolge la risposta.

siria10
Viewer

Ciao a tutti,

mi potreste chiarire cosa sono queste domande che non fanno punteggio? Ho letto dal sito ISC2 della loro presenza ma ho dato per scontato che fossero comunque domande pertinenti all'esame ma che non facevano punteggio. Invece mi sembra di aver capito che sono domande particolari

grazie